Prefazione

L’App “Saluber®”, è la prima Digital App in Europa per la gestione della logistica sanitaria, vincitrice del premio innovazione SMAU 2018 e si pone l’obiettivo di accreditare una pluralità di player producendo non solo vantaggio competitivo per coloro che sono affiliati al circuito ma anche aumentare la qualità dei servizi resi alla collettività. Saluber affilia una serie di professionisti e di vettori qualificati che, georeferenziati secondo il criterio del mezzo/professionista più vicino, sono a disposizione della clientela consumer e business per il soddisfacimento del bisogno nel settore della logistica sanitaria. Grazie al suo innovativo sistema, è al servizio di cliniche, centri diagnostici, farmacie, che intendono elevare i loro servizi qualitativi riuscendo ad abbattere i costi di trasporto/prestazioni utilizzando il vettore/professionista più vicino ed anche a tracciare in tempo reale il ciclo del servizio: dalla chiamata, all’affidamento dell’incarico, fino al suo svolgimento. L’App inoltre, permette all’utente generico di acquistare servizi attraverso il centro intermediario più vicino, garantendo allo stesso una fee su servizio acquisito da suo tramite. La Vision è quella di rendere la sanità accessibile a tutte le persone, mentre la mission è quella di essere il primo fornitore italiano di accesso ai sistemi sanitari attraverso supporti ad alto contenuto tecnologico.
Come Nasce Saluber
Il mercato italiano della logistica sanitaria risulta oggi molto frammentato e principalmente gestito da piccole realtà locali, si è dunque palesata l’esigenza di impiegare le nuove tecnologie andando a creare un incubatore che concili l’incontro tra domanda ed offerta per il settore dell’intera logistica sanitaria, ivi compresa l’attività di coordinamento mirata al turismo accessibile. Inoltre, questa frammentazione di mercato, rende elevati i costi di gestione dei servizi e non informa o sensibilizza la collettività. Saluber si pone come vero e proprio incubatore, in quanto unico nel suo genere, producendo valore per coloro che sono affiliati al circuito e dallo stesso certificati.
Nello specifico, Saluber permette di gestire in via del tutto automatizzata la logistica per le seguenti tipologie di trasporto:
Trasporto Sanitario
Saluber rivoluziona il modo di prenotare e gestire il servizio di trasporto di persone inferme e di persone con disabilità in situazioni di non emergenza. L’App è presente nelle principali strutture sanitarie, definiti come centri intermediari, consentendo la prenotazione di trasporti programmati sino alla fruizione di servizi di assistenza infermieristica,
sociosanitaria e medica domiciliare, andando a coinvolgere diverse tipologie di player quali: aziende e professionisti del settore – vettori – che possiedono un autoparco mezzi sanitari e centri intermediari quali, cliniche private, farmacie e laboratori di analisi.
Trasporto di tipo Sociale
Saluber per il turismo accessibile, opera servizi di tipo sociale e mira ad abolire le barriere architettoniche e consentire l’accesso all’immenso patrimonio culturale del nostro Paese a chiunque ne abbia la volontà, migliorando le condizioni di vita di coloro che attualmente vivono una situazione di disagio dovuta alla mancanza di mezzi preposti ed aprendo una nuova strada verso il “turismo sanitario” adeguatamente assistito.
Struttura della Digital App
L’App innovativa e modulare, è costituita da diversi prodotti digitali facenti tutti riferimento ad un back-end centrale che sostiene le logiche, le comunicazioni ed i servizi. I prodotti digitali inclusi sono:
1. Applicazione Tablet iOS per Front-Desk nelle strutture sanitarie e farmacie ecc. (centri intermediari);
2. Applicazione Tablet iOS per porti, aeroporti e stazioni ferroviarie;
3. Applicazione Smartphone Android per mezzi di trasporto (vettori);
4. Sito Web per gli amministratori delle strutture intermediarie;
5. Sito web informativo, illustrativo del prodotto e finalizzato alla raccolta di richieste di interesse da parte delle strutture intermediarie e dai vettori;
6. Sito web funzionale, per permettere agli utenti finali di utilizzare il prodotto tramite i propri dispositivi (smartphone o desktop);
7. Pannello di amministrazione web per gli intermediari;
8. Pannello di amministrazione SALUBER;
Cosa Mettiamo a Disposizione
App sviluppata su Tablet con la quale i centri intermediari del circuito potranno prenotare servizi per conto dei propri clienti/pazienti ed attivare i servizi di trasporto sanitario e sociali. Grazie alla geolocalizzazione viene attivato in real-time il vettore disponibile e più vicino alla posizione di ricerca, vengono ottimizzati i costi di intervento ed uniformati i
prezzi di mercato rispetto ai servizi di settore. I trasporti prenotati dal centro intermediario vengono smistati attraverso l’App Tablet su un ulteriore App sviluppata per Smartphone.
Il collegamento tra la richiesta di servizio inviata tramite Tablet ed il Vettore che opererà materialmente il servizio avviene tramite un algoritmo che geolocalizza il Vettore più vicino al luogo di intervento e contestualmente comunica al personale sanitario della struttura l’avvenuta presa in carico del servizio, indicando preventivamente tempi e costi di intervento. Vengono fornite in definitiva al centro intermediario:
- La possibilità di prenotare corse dirette o programmate per i propri clienti.
- La possibilità di inviare al cliente un sms con i dettagli della corsa in cui è presente un link che consente l’accesso alla geolocalizzazione del mezzo.
- La possibilità di controllare lo stato di ogni intervento dal punto di partenza a quello di destinazione attraverso il gestionale per l’intera logistica di viaggio.
- La possibilità di gestire le richieste tramite Tablet.
Come Funziona Saluber
Il network Saluber è composto da centri intermediari e vettori qualificati, dunque il generico utente può recarsi presso il più vicino centro intermediario e prenotare un trasporto sanitario od un trasporto di tipo sociale: il centro affiliato al network attraverso l’interfaccia
utente sul dispositivo Tablet potrà registrare il cliente nella sezione anagrafica, prenotare la tipologia di servizio richiesto, effettuare il pagamento ed inviare una la ricevuta di prenotazione direttamente sulla e-mail fornita dall’utente. All’atto della prenotazione, Saluber analizzerà il vettore o il professionista più idoneo ad effettuare il servizio sulla base dei parametri sopra indicati e sulla scorta dei servizi già programmati in precedenza.
Perché Entrare a Far Parte del Network Saluber
Il circuito Saluber fornisce a coloro che entrano a far parte del network un elevato vantaggio competitivo, generando valore per gli stessi. Inoltre, i centri intermediari potranno beneficiare di una “fee” per ogni trasporto prenotato, incrementando così i propri guadagni. Allargando il ventaglio dei servizi offerti, i centri intermediari potranno estendere la loro possibilità di acquisire utenti potendo contare su un circuito nuovo ed altamente accreditato. Inoltre, tutti gli affiliati Saluber riceveranno manuale d’uso dell’Applicazione ed avranno a disposizione un Team dedicato per tutte le informazioni del corretto utilizzo del prodotto, e per la risoluzione di eventuali problematiche tecniche. Saluber manifesta la capacità di cogliere l’evoluzione tecnologica e fare dell’innovazione e dell’offerta di servizi una leva di sviluppo per il territorio e l’occupazione.
Migliora inoltre l’esperienza dell’utente e la qualità dei servizi, innovando i settori di riferimento. Il progetto potrà dunque avere una ricaduta economica concreta incrementando l’evoluzione del territorio ed elevare gli standard qualitativi dei servizi in essere. La necessità di servizi per la mobilità non riguarda solo persone anziane, malate o con disabilità motorie, ma anche i turisti.
Gli operatori di una regione attrattiva come la Campania – regione in cui il progetto nasce e si sviluppa grazie ad un team interamente composto da giovani menti napoletane – che nel 2017 ha registrato 19 milioni di presenze turistiche (fonte UniCredit e Touring Club Italiano), hanno già risposto con propositività all’iniziativa cogliendone l’elevato valore competitivo per il territorio: un turista con esigenze di tipo sanitario e di mobilità assistita, sarà più incentivato a visitare una Regione in grado di rispondere alle sue esigenze, ed ancor più se gli è fornita la possibilità di prenotare gli spostamenti logistici prima della partenza.
La strategia ideata per consentire la diffusione del network Saluber sul territorio predilige una diffusione inizialmente a “macchia d’olio” rispetto alle realtà locali da accreditare come Centri Intermediari e Vettori, successivamente la strategia invertirà la rotta verso una diffusione per il progetto a “macchia di leopardo” andando a centrare obiettivi disparati su tutto il territorio Nazionale. La startup che sta seguendo il progetto ha già dato il via ad azioni di marketing mirate all’affiliazione di nuovi partner.
Il Team
Il progetto nasce e si
struttura interamente nel territorio Campano di Napoli ed il team di sviluppo e
ricerca è completamente composto da giovani menti Napoletane.
Contatti
I centri intermediari interessati ad entrare a far parte del circuito Saluber potranno contattare Saluber al seguente indirizzo e-mail info@saluber.me . Oppure collegandosi al nostro sito web nella sezione contatti.